Error: 2 [Trying to access array offset on null] in /home/dh_hjrpxy/dixxit.info/quotes.php on line 91
Citazioni casuali

Citazioni casuali

Error: 8192 [str_replace(): Passing null to parameter #3 ($subject) of type array|string is deprecated] in /home/dh_hjrpxy/dixxit.info/quotes.php on line 249
Citazioni in
Ordinate per
Autore
Tema
Testo
Mostra come lista
11596 citazioni    

Più qualcuno è diverso da me, più mi sembra reale, perché meno dipende dalla mia soggettività.
 
Per me i dèmoni sono una metafora degli agenti mentali inconsci che presidiano i bisogni (sia innati che acquisiti) di una persona, nel senso che la motivano a fare e a pensare certe cose e la premiano e la castigano per mezzo dei sentimenti di piacere e dolore (in varie forme), costringendola a vivere come vogliono loro. Ascoltare la volontà dei propri demoni è intuire, attraverso i propri sentimenti, i loro comandi.
 
Capire un discorso non implica essere d'accordo con il suo contenuto.
 
Nelle occasioni di voto il più saggio è sempre l’indeciso
 
Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione.
 
Se gli uomini danno l'illusione di essere liberi è a causa del linguaggio. Se facessero - senza una parola - quello che fanno, li si scambierebbe per robots. Parlando ingannano se stessi, come ingannano gli altri: poiché annunciano quello che faranno, come si potrebbe mai pensare che non siano padroni dei loro atti?
 
In democrazia, se il 50% +1 dei cittadini è idiota, il governo è idiota al 100%.
 
Ognuno pensa di saperla più lunga di chi la pensa diversamente. Altrimenti la penserebbe allo stesso modo.
 
Non bisogna sottovalutare i benefici (per il benessere psicofisico) delle illusioni fiduciose e ottimiste Infatti, i placebo (sia farmaceutici che filosofici) fanno miracoli.
 
Le ingiurie sono spesso perdonate, ma non il disprezzo.
 
Cos'è quella zona irritabile attorno alla vagina? La donna.
 
Una comunità è un insieme di persone interagenti che condividono un insieme di idee su ciò che è vero/falso, buono/cattivo, bello/brutto, obbligato/vietato/libero ecc. Tali idee condivise caratterizzano e differenziano le comunità.
 
Noi ci illudiamo di fare e pensare ciò che vogliamo, ma in realtà facciamo, pensiamo e vogliamo ciò che la natura e la società ci impongono, con pochi margini di libertà.
 
Condividere, in amore, non significa tenere il bilancio di chi fa questo o quello, di chi fa più di un altro. Vi sono momenti in cui dobbiamo dare di più di quanto riceviamo, ma ve ne saranno altri in cui avremo bisogno di ricevere più di quanto saremo in condizione di donare.
 
Ci sono due tipi di conoscenze: positive e negative. Le prime riguardano ciò che è vero, le seconde le false conoscenze, cioè il sapere che certe cose che certe persone affermano, è falso. Le false conoscenze sono nocive nella misura in cui ci danno false idee (o mappe) della realtà, e di conseguenza ci inducono a fare false previsioni del futuro, e a comportarci in modi per noi svantaggiosi.
 
La scienza, come l'arte, la religione, il commercio, la guerra e perfino il sonno, è basata su presupposizioni.
 
Per valutare bene l'involuzione che rappresenta il cristianesimo rispetto al paganesimo, basta paragonare le banalità che hanno proferito i Padri della Chiesa sul suicidio con le opinioni espresse sullo stesso argomento da un Plinio, da un Seneca e finanche da un Cicerone.
 
Si può scegliere di non scegliere, ovvero di non cambiare nulla. Anche quella è una scelta. Inoltre si può scegliere di rimandare una scelta a quando saranno disponibili più opzioni. E anche quella è una scelta.
 
Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo. 
 
Abbiamo un tale bisogno di interagire con altri esseri umani che se non riusciamo a farlo nella realtà lo facciamo con l'immaginazione.
 
11596 citazioni