La filosofia si occupa delle ragioni e dei sentimenti della coscienza, la psicologia si occupa delle ragioni e dei sentimenti dell'inconscio. Siccome coscienza e inconscio sono interdipendenti (nel senso che si influenzano reciprocamente), anche la filosofia e la psicologia lo sono, e perciò andrebbero studiate insieme, non come discipline separate.
Se il filosofo x non fosse mai nato, l'umanità sarebbe andata avanti lo stesso, forse peggio o forse meglio. Ciò si può dire di qualunque nome importante della storia della filosofia.
Il significato e il valore di qualsiasi cosa non sono intrinseci alla cosa, ma dati dal suo contesto. Infatti cambiando contesto cambiano il significato e il valore.
Coloro che sperano di diventare filosofi studiando la storia della filosofia dovrebbero, piuttosto, ricevere da essa l'idea che filosofi si nasce proprio come avviene per i poeti, anzi assai più di rado.
Un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di confessare di aver avuto torto; che poi è come dire, in altre parole, che oggi è più saggio di quanto fosse ieri.
Non so dove sia la mia competenza; la mia competenza non è una disciplina. Consiglierei di abbandonare la disciplina ovunque sia possibile. Le discipline sono un'espansione del mondo accademico. Nel mondo accademico si nomina qualcuno e poi per dargli un nome deve essere uno storico, un fisico, un chimico, un chimico, un biologo, un biofisico; deve avere un nome. Ecco un essere umano: Joe Smith -- ha improvvisamente un'etichetta intorno al collo: biofisico. Ora deve essere all'altezza di quell'etichetta e allontanare tutto ciò che non è biofisico; altrimenti la gente dubiterà che sia un biofisico. Se parla con qualcuno di astronomia, dirà: "Non lo so, non stai parlando della tua area di competenza, stai parlando di astronomia, e c'è il dipartimento di astronomia, quelle sono le persone laggiù", e cose del genere. Le discipline sono un effetto collaterale della situazione istituzionale.