Citazioni casuali

Citazioni in
Ordinate per
Autore
Tema
Testo
Mostra come lista
11636 citazioni    

L’inconscio ha una vita autonoma, indipendente dalla coscienza.
 
Un libro deve frugare nelle ferite, anzi deve provocarle.
 
Dove finisce la solitudine, là comincia il mercato; e dove comincia il mercato, là comincia anche il Chiasso dei grandi commedianti e il ronzio delle mosche velenose.
 
Non c’è niente di più gretto dello sciovinismo e del razzismo. Per me tutti gli esseri umani sono uguali, pecoroni se ne trovano ovunque e per tutti ho lo stesso disprezzo. Ma niente pregiudizi meschini!
 
La conoscenza non può essere considerata come un attezzo ready made, che si può utilizzare senza esaminarne la natura.
 
Per l’inconscio, l’Altro generalizzato è sempre presente, e in ogni momento osserva e giudica la propria persona.
 
Siamo tutti in cerca di servi, padroni e alleati, e stiamo male se non li troviamo.
 
Suppongo che lo scopo della ragione sia quello di obbedire ai sentimenti e arbitrarne i conflitti.
 
Cambiamento significa movimento. Movimento significa frizione. Il movimento o il cambiamento senza frizioni o conflitti appartiene solamente al vuoto rappresentato da un mondo astratto che non esiste.
 
La fragilità è spesso causa di timidezza e di introversione.
 
La filosofia serve a stabilire quanto certe idee siano vere e quanto certi comportamenti siano buoni per chi li agisce e per gli altri. Di conseguenza la filosofia serve solo alle persone che hanno dubbi in tal senso.
 
Tutto sarebbe più semplice se nascessimo con le istruzioni per l'uso e la data di scadenza.
 
Con quanta imprudenza molti cercano di levar di mezzo un tiranno senza essere in grado di eliminare le cause che fanno del principe un tiranno.
 
Ognuno preferisce i giochi in cui è vincente.
 
Mi è stato più facile pensare un mondo senza creatore, che un creatore pieno di tutte le contraddizioni del mondo.
 
L’artificio della superficialità viene sempre adottato per occultare dei fatti dolorosi.
 
Non sono un materialista, ma ammiro i filosofi materialisti, in particolare i grandi atomisti, Democrito, Epicuro e Lucrezio. Essi furono i grandi illuministi dell'antichità, gli antagonisti della fede nei demoni, i liberatori dell'umanità. Ma il materialismo ha superato se stesso.
 
Ad essere d'accordo sulle soluzioni dei problemi sociali sono soprattutto i fanatici e i fondamentalisti di ogni ideologia.
 
Non dovremmo mai dimenticare che siamo interdipendenti, cioè che ognuno ha bisogno di qualcuno.
 
Un essere umano ha due tipi di problemi: quelli attuali e quelli potenziali; la sua mente si dedica alla soluzione dei problemi potenziali quando non ha problemi attuali da risolvere. I problemi potenziali ci sono sempre, in quanto non possono mai essere risolti completamente, né definitivamente.
 
11636 citazioni