Citazioni casuali

Citazioni in
Ordinate per
Autore
Tema
Testo
Mostra come lista
11636 citazioni    

L'assunzione di Maria (che il 15 agosto di ogni anno si celebra) è stato, a mio parere, un caso di nepotismo. Infatti, per quanto sappiamo, Maria non aveva meriti particolari oltre al fatto di essere la madre di Gesù. Suppongo che miliardi di altre madri siano state più meritevoli della Madonna, ma non hanno goduto di alcun privilegio religioso.
 
Ogni elemento culturale (per esempio una canzone) può costituire un punto di convergenza o divergenza sociale, di comunità o estraneità di gusto e appartenenza.
 
Credere in un dio crudele rende l'uomo crudele.
 
Le cose peggiori sono sempre state fatte con le migliori intenzioni.
 
Chi con un ebbro litiga, un uomo assente insulta.
 
Le risate e i pianti sono intercambiabili nel ridere fino alle lacrime e nelle lacrime di gioia. Le risa e i pianti traducono del pari sconvolgimenti di disadattamento, instabilità percepite in modo comico o drammatico, mentre il sorriso esprime la fragile felicità di un adattamento conquistato. I sentimenti umani sono teatro di sincretismi instabili dove si mescolano attrazione e repulsione, amore e odio.
 
Ogni umano ha un bisogno irrefrenabile di interagire con altri umani. Quando non riesce a farlo realmente, lo fa con l'immaginazione.
 
L'uomo non è altro che la serie delle sue azioni.
 
Bisogna essere molto forti per amare la solitudine.
 
“Credere, obbedire, combattere”: lo slogan imposto a un popolo che non crede in niente, non sa obbedire, e non vuol combattere.
 
Homo homini ignarus.
 
Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia.
 
Conoscere se stessi significa non riconoscersi.
 
Bisogna imparare a navigare in un oceano di incertezze fra alcuni arcipelaghi di certezze.
 
È possibile controllare le proprie risposte emotive? Ovvero trovare il lato positivo in ciò che ci disturba e il lato negativo in ciò che ci attrae? Penso di sì, e credo che sia un esercizio utile per diventare più saggi.
 
Di ogni cosa e persona dovremmo chiederci: quanto vale? Per chi? Perché?
 
Quando siamo soli e liberi da impegni e da preoccupazioni, ci prepariamo, consciamente o inconsciamente, alle prossime interazioni con gli altri, in quanto facciamo o cerchiamo cose di cui potremmo parlare con gli altri, che potremmo mostrare agli altri o che potremmo condividere con altri.
 
La coscienza farebbe bene a rispettare l'inconscio.
 
Scienziati e filosofi non sono tutti uguali: ognuno di essi è in parte geniale e in parte sciocco, in parte saggio e in parte stolto, in parte onesto e in parte disonesto, in proporzioni diverse da persona a persona.
 
Ci sono scemenze ben presentate come ci sono scemi ben vestiti.
 
11636 citazioni