Search Results for *condivi*

Quotes in
Sorted by
Author
Subject
Text
Show as list
176 quotes    

Regalare qualcosa a qualcuno significa rinunciare ad una proprietà in cambio della condivisione di una storia.
 
La cooperazione tra umani si basa sulla condivisione di modelli di comportamento.
 
La condivisione di certe credenze e di certe autorità intellettuali, etiche ed estetiche costituisce un importante fattore di coesione sociale.
 
L'uomo non ha bisogno di verità, ma di condivisione di narrazioni, vere o false che siano.
 
Io penso che tutti gli uomini e tutte le donne siano filosofi, anche se alcuni lo sono più di altri. Concordo sull'esistenza di un gruppo distintivo ed esclusivo di persone, i filosofi accademici, ma sono ben lungi dal condividere l'entusiasmo di Waismann per le loro attività e il loro approccio. Al contrario, sento che c'è molto da dire a favore di coloro (sono, a mio parere, filosofi di un particolare genere) che nutrono sospetti per la filosofia accademica.
 
Qualsiasi cosa, se può essere condivisa con altri, può costituire un mezzo per diminuire la propria solitudine.
 
Una menzogna condivisa e protetta dagli assalti della verità è un potente fattore di coesione sociale.
 
L'uomo ha bisogno di condividere con altri le sue visioni.
 
Ognuno desidera (consciamente o inconsciamente) che gli altri condividano i propri sentimenti, compreso l'amore o l'odio verso certe persone o certe cose.
 
Yuval Harari ci insegna che, da sempre, ciò che unisce gli umani e permette l'organizzazione sociale è la condivisione, non di verità, ma di narrazioni, indipendentemente dal loro grado di verità. Anzi, si è visto in molti casi che le falsità uniscono più delle verità.
 
Il nostro bisogno di condivisione è talmente forte che condividiamo anche le cose più stupide.
 
I gusti condivisi sono gioiosi, quelli non condivisi tristi.
 
La cooperazione tra persone è condizionata dalla condivisione di valori, cioè di opinioni su cosa sia più desiderabile e cosa meno desiderabile.
 
Un'ingiustizia condivisa appare giusta a chi la condivide.
 
Socializzare consiste nel condividere qualcosa.
 
Per libertà di pensiero non dovremmo intendere l'assenza di divieti di pensare a particolari temi o di credere in particolari cose, ma la facoltà di pensare al di fuori degli schemi condivisi e consueti.
 
Un'etica non condivisa è come un contratto firmato da una sola parte, e impegna solo chi la segue.
 
Per fare parte di un sistema sociale, cioè di un gruppo di umani cooperanti, occorre condividerne in misura sufficiente il linguaggio, le forme, le norme e i valori (in senso cognitivo, etico ed estetico).
 
Quanto più una società è libera, tanto più gli interessi, i gusti e i punti di vista delle persone che ne fanno parte tendono a differenziarsi, e tanto più diventa difficile per un individuo conoscere, capire e condividere gli interessi, i gusti e i punti di vista altrui.
 
Far poesia è come far l'amore: non si saprà mai se la propria gioia è condivisa.
 
176 quotes