Citazioni su Percezione

Citazioni in
Ordinate per
Autore
Tema
Testo
Mostra come lista
18 citazioni    

La percezione della realtà è il risultato di inquadrature, filtri e trasformazioni di informazioni, come avviene nella fotografia. In tal senso una fotografia è una falsa (oltre che ridotta) riproduzione della realtà. A maggior ragione è falsa la nostra percezione. Spesso consiste in "fotografie" ritoccate e in fotomontaggi.
 
I nostri occhi non possono girare nelle loro orbite senza variare le nostre percezioni.
 
Tutte le cose, anche le meno interessanti, o le più brutte, hanno un lato piacevole. Bisogna solo volerlo vedere.
 
Le regole dell'universo che crediamo di conoscere sono sepolte profondamente nel nostro processo di percezione.
 
Le tue azioni parlano così forte che non riesco a sentire quello che dici. 
 
Noi non vediamo la realtà, ma mappe e raffigurazioni di parti della realtà disegnate dai nostri sensi.
 
Ognuno vede e non vede, nota e non nota, ciò che gli conviene per la propria tranquillità.
 
Ogni forma che percepisco, ogni parola o frase, ogni situazione, ogni dettaglio di ciò che vedo o sento ha una carica emotiva più o meno positiva o negativa (cioè di attrazione o repulsione) e può accadere che in uno stesso quadro percettivo vi siano elementi a cui sono associate cariche emotive di segno opposto.
 
Noi non siamo altro che fasci o collezioni di differenti percezioni che si susseguono con una inconcepibile rapidità, in un perpetuo flusso e movimento.
 
Gli uomini si fanno influenzare non dalle cose, ma da come essi vedono le cose...
 
Ciò che vediamo non è la realtà, ma la trasformazione e codificazione di una sua parte infinitamente piccola.
 
Una forma è tanto più forte e riconoscibile quanto più piccola è la formula logico-matematica che la definisce.
 
Per parte mia, quando mi addentro più profondamente in ciò che chiamo "me stesso" m'imbatto sempre in una particolare percezione di caldo o di freddo, di luce o di oscurità, di amore o di odio, di dolore o di piacere.
Non riesco mai a sorprendere "me stesso" senza una percezione e a cogliervi altro che la percezione.
 
Tutti gli uomini generalmente tendono a concepire gli altri esseri come simili a loro stessi, ed a trasferire in ogni oggetto le qualità più familiari, più intimamente presenti alla loro coscienza.
 
Ciò che ci distingue o ci accomuna non sono solo le cose che notiamo, ma anche quelle che non notiamo.
 
Una forma è l'effetto sensibile di una formula o di un algoritmo.
 
Noi percepiamo solo le differenze, non le essenze.
 
Ciò che non notiamo può essere più importante di ciò che notiamo.
 
18 citazioni