Citations aléatoires

Citations en
Triées par
Auteur
Sujet
Texte
Montrer comme liste
11634 citations    

C'è arroganza e ipocrisia nel dire "so di non sapere".
 
In filosofia il nuovo non è un albero nuovo, ma un nuovo germoglio primaverile.
 
Perché si sente continuamente parlare male del prossimo? Tutti credono di rimetterci qualcosa di proprio se riconoscono negli altri il minimo merito.
 
Ogni esperienza è soggettiva.
 
Non sempre leggere apre la mente; certi libri la chiudono irrimediabilmente.
 
Ogni cosa che facciamo e che non facciamo ci qualifica socialmente.
 
È piacevole incontrare gli occhi di una persona a cui si è appena fatto un dono.
 
Ci sono alcune persone che non hanno nulla di meglio da offrire che il proprio corpo, e in esso, più che nella propria mente, investono le proprie risorse, per renderlo sempre più forte, bello e sano. In quanto alla loro mente, non pensano che sia utile migliorarla e non ci investono.
 
Sulla questione del libero arbitrio ognuno dovrebbe parlare per sé.
 
Chi esprime idee originali che sfidano il senso comune passa spesso per saccente, presuntuoso, arrogante.
 
Quando la razionalità ci accusa, preferiamo l'irrazionalità.
 
Qualche volta, per farsi apprezzare, bisogna mettersi discretamente da parte.
 
L'amore è l'arte di stare con gli altri, la meditazione è l'arte di essere in relazione con se stessi, lasciare che l'amore e la meditazione siano le tue due ali.
 
Tutto ciò che non è casuale segue leggi fisiche e/o logiche mentali consce o inconsce.
 
Chi si applica troppo alle piccole cose, di solito diventa incapace delle grandi.
 
La mia autocensura mi impedisce di capire le interazioni sociali in chiave sistemica, che è l’unica chiave di comprensione realistica.
 
Si può osservare che nelle discussioni politiche, religiose o d’altra natura la gente non vuole affatto conoscere la realtà delle cose, ma solo essere confermata nei suoi pregiudizi: è di una fede, non della verità, che ha bisogno.
 
I nostri errori ci sono più cari delle verità degli altri.
 
Secondo me non abbiamo bisogno della verità oggettiva (altrimenti la società sarebbe perfetta) ma di una verità che soddisfi i nostri bisogni, una verità "aggiustata", a noi favorevole, coerente con i nostri schemi mentali. Amiamo la verità solo nella misura in cui ci aiuta a sopravvivere, a vincere i nostri nemici e a soddisfare i nostri bisogni, in particolare quello di essere accettati, rispettati e amati dagli altri. Tutto ciò che va in direzione opposta, che ci fa star male, lo neghiamo, non lo vediamo, lo mistifichiamo.
 
Il conformista teme di avere idee diverse da quelle altrui, e che gli altri abbiano idee diverse dalle proprie.
 
11634 citations