Zitate über Tod

Zitate auf
Sortiert nach
Author
Thema
Texte
Als Liste anzeigen
63 zitate    

Si desidera la morte solo nei malesseri vaghi; la si fugge al minimo malessere preciso.
 
La morte di un uomo è meno affar suo che di chi gli sopravvive.
 
Prima o poi saremo tutti morti.
 
È più facile sopportare la morte senza pensarvi che il pensiero della morte senza pericolo.
 
Non ho paura della morte, ma di morire.
 
Non sopporterei di morire due volte. È una cosa così noiosa.
 
Meglio è una degna ed eroica morte, che un indegno e vil trionfo.
 
E infatti i cristiani non sanno morire. Basti in proposito un confronto tra la morte di Socrate e la morte di Gesù. [...] A differenza di Socrate, Gesù ha paura, non degli uomini che lo uccideranno, né dei dolori che precederanno la morte, Gesù ha paura della morte in sé, e perciò trema davvero dinanzi alla "grande nemica di Dio" e non ha nulla della serenità di Socrate che con calma va incontro alla "grande amica".
 
Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte
 
Il diritto di vivere, inteso come fonte di tutti i diritti, in determinate circostanze include anche il diritto di morire.
 
L'uomo è l'unico animale capace di desiderare la propria morte e l'estinzione della propria specie. Infatti alcuni si suicidano e alcuni, se potessero, porrebbero fine al genere umano, anche perché per la natura siamo più nocivi che utili.
 
La morte è un ringiovanimento totale, è tornare allo stato prenatale, cioè a ciò che si era prima di nascere, prima ancora di essere concepiti.
 
Siccome una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire.
 
Quando morirò, non mi vedrò morire, per la prima volta.
 
La morte è uno stato di perfezione, il solo alla portata di un mortale.
 
L'uomo morendo salda tutti i debiti.
 
La morte non è niente per noi. Ciò che si dissolve non ha più sensibilità, e ciò che non ha sensibilità non è niente per noi.
 
Il rispetto degli altri per le nostre sofferenze ce lo procura soltanto la morte, che nobilita anche le sofferenze piú meschine.
 
In questo infatti noi sbagliamo: nel fatto che vediamo la morte lontano davanti a noi: gran parte della morte è ormai trascorsa, la morte tiene in pugno tutto il tempo che è dietro a noi.
 
A nessuno importa se uno muore, purché sia sconosciuto e lontano.
 
Dicono che Piero Angela abbia aspettato con grande serenità la morte che stava per sopravvenire. Come lo spiegano coloro che ritengono normale e universale, per un essere umano, aver paura e angoscia della morte?
 
Quando moriamo torniamo ad essere ciò che eravamo prima di essere concepiti. Perciò non dovremmo aver paura di morire.
 
Tutto ciò che ci viene dato, la morte ce lo toglie. In tal senso, tutto ciò che ci viene dato costituisce un prestito da restituire a data da destinarsi.
 
Forse la natura, prevedendo che l'eternità sarebbe stata insopportabile, ha voluto escogitare, con la morte, un ricambio di attori sulla scena del mondo
 
Il letto è il posto più pericoloso del mondo: vi muore l'80% della gente.
 
Per me morire è tornare dove si era prima di nascere. Una situazione di pace assoluta ed eterna momentaneamente disturbata da una vita infinitamente breve rispetto all'eternità. Per questo non sono preoccupato di dover morire. Spero solo di non soffrire troppo prima del congedo.
 
La morte è difficile fissarla. Ma qualche occhiata è bene lanciargliela.
 
La morte consiste in un'anestesia totale irreversibile.
 
La tragedia della vita è ciò che muore dentro ogni uomo col passar dei giorni. 
 
Bisogna che abbiamo un'idea molto primitiva dell'eternità se facciamo tanto caso del morire a trenta o a cent'anni.
 
In punto di morte: 'Finalmente, in giornata saprò tutto!'.
 
Nessuno vuole morire. Anche chi vuole andare in paradiso non vuole morire per arrivarci. Eppure la morte è la destinazione che tutti condividiamo. Nessuno è mai sfuggito ad essa. Ed è giusto che sia così, perché la morte è molto probabilmente la migliore invenzione della vita. È l'agente di cambiamento della vita. Elimina il vecchio per far posto al nuovo. In questo momento il nuovo sei tu, ma un giorno, non troppo lontano, diventerai gradualmente il vecchio e sarai spazzato via. Scusate se sono così drammatico, ma è proprio vero.
 
Noi viviamo nell'ambito della tradizione giudaico cristiana e non sappiamo affrontare la morte se non affidandoci a speranza ultraterrene. Abbiamo un concetto molto alto di noi, meritevoli di immortalità. Ma questa credenza è rivelatrice di una verità o di uno spropositato amore di sé? Perché, nel secondo caso, forse varrebbe la pena di consegnarci con largo anticipo al nostro limite, seguendo la saggezza greca là dove insegna: "Chi conosce il suo limite non teme il destino".
 
La morte naturale non esiste: ogni morte è un assassinio. E se non si urla, vuol dire che si acconsente.
 
La morte è la provvidenza di coloro che hanno avuto il gusto e il dono di fare fiasco, è la ricompensa di tutti quelli che non hanno avuto successo, che non ci tenevano ad averne...Dà loro ragione, è il loro trionfo. Invece, per gli altri, per quelli che hanno penato per avere successo, e me hanno avuto, che smentita, che schiaffo!
 
Come puoi temere qualcosa che non hai mai incontrato? Come puoi farti spaventare da ciò che non conosci? Per averne paura, lo devi almeno conoscere. Quindi, in realtà, non hai paura della morte. La paura riguarda qualcos'altro. Non hai mai vissuto: questo crea la paura della morte.
 
Non mi spaventa l'idea di morire. È solo che preferirei non essere presente quando succede.
 
Dato che devo comunque morire, cosa cambia se muoio prima o dopo?
 
Dove ci porta la morte? Ci porta in quella pace dove noi fummo prima di nascere. La morte è il non-essere: è ciò che ha preceduto l'esistenza. Sarà dopo di me quello che era prima di me. Se la morte è uno stato di sofferenza, doveva essere così prima che noi venissimo alla luce: ma non sentimmo, allora, alcuna sofferenza. Tutto ciò che fu prima di noi è la morte. Nessuna differenza è tra il non-nascere e il morire, giacché l'effetto è uno solo: non essere.
 
Uno dei vantaggi di esser morti è di non aver più bisogno di nessuno e di non temere più nessuno. Infatti il morto non deve fare alcuno sforzo per piacere ad alcuna persona e può permettersi il lusso di essere totalmente sincero con tutti.
 
La morte fa parte della vita, nel senso che è il suo completamento. D'altra parte nessuna vita sarebbe possibile senza la morte di qualche altro essere vivente, ad eccezione di microorganismi che si nutrono solo di minerali.
 
Chi insegnerà agli uomini a morire, insegnerà loro a vivere.
 
Per tutti i mortali morire è un dovere.
 
Morire è un dovere biologico e sociale.
 
Pochi si rendono conto che la loro morte coinciderà con la fine dell'universo.
 
La morte non esiste, esiste il morire.
 
La natura mi ha condannato a morte ma non ha stabilito il giorno dell'esecuzione.
 
Morire è tremendo. L'idea di morire senza aver vissuto è insopportabile.
 
La morte non è la fine, bensì il crescendo della vita stessa, il suo culmine... Se hai vissuto nel modo giusto, se hai vissuto totalmente, attimo dopo attimo, se hai spremuto tutto il nettare della vita, la tua morte sarà l'orgasmo supremo.
 
Ogni giorno che passa ci avvicina di un giorno al momento della nostra morte.
 
A volte conviene morire per essere un pochino rivalutati.
 
L'uomo, che non ha mai potuto avere ragione della malattia o della morte, si è reso conto che quanto di meglio possa fare per essere felice è di non pensarci affatto.
 
E non ditemi che la cenere di un uomo, nonostante lo sfarzo dei cimiteri, sia diversa da quella di un gatto o di una volpe.
 
La morte non è il peggio che può accadere agli uomini.
 
E solo nella nostra illusione i cimiteri sono qualche cosa di diverso da un letto di foglie secche.
 
Non perdo mai occasione d'imparare a morire.
 
Una volta nato non ti dovrai scoraggiare, dicevi: neanche a soffrire, neanche a morire. Se uno muore vuol dire che è nato, che è uscito dal niente, e niente è peggiore del niente: il brutto è dover dire di non esserci stato.
 
Quando incontrerò la morte l'accoglierò con tutti gli onori e mi congratulerò con lei per la sua puntualità. La morte arriva sempre al momento giusto.
 
Vorrei morire pensando ad altro.
 
La morte ci fa paura, o ci attrae, anche perché ci rende tutti uguali.
 
Non temiamo la morte, ma il pensiero della morte.
 
La morte: un esilio? un rimpatrio?
 
Penso che bisognerebbe andarsene tutti a ottant'anni. Per legge.
 
63 zitate