Citations sur Logique

Citations en
Triées par
Auteur
Sujet
Texte
Montrer comme liste
27 citations    

– Sei terribile quando usi la logica. – Sì, lo so, è un modo decisamente grossolano per discutere.
 
La logica è l'ultimo rifugio della gente priva di immaginazione.
 
La logica non può modellare i sistemi causali, e ignorando il tempo si generano paradossi [come nella logica].
 
La logica è un modello insufficiente di causa ed effetto.
 
Il grave difetto della logica aristotelica è che non tiene conto del tempo.
 
L'uomo ha una tale passione per il sistema e la deduzione logica che è disposto ad alterare la verità per non vedere il vedibile, a non udire l'udibile pur di legittimare la propria logica.
 
Quando la logica sembra soffocarci, il pensiero poetico, magico, spirituale, trascendentale, ebbro di bellezza, viene in nostro aiuto per liberarci dalle catene della razionalità. Che quel pensiero sia illusorio non ha allora alcuna importanza, dato che i suoi effetti ansiolitici ed esaltanti sul nostro umore sono reali e misurabili.
 
La logica non è una dottrina, ma un'immagine speculare del mondo. La logica è trascendentale.
 
Tra le tante cose che differenziano gli umani, c'è la misura del bisogno di essere logicamente coerenti. In certe persone tale bisogno è quasi del tutto assente, in altre è tanto potente da prevalere su altri bisogni.
 
Trent'anni fa ci chiedevamo: può un computer simulare tutti i processi della logica? La risposta è sì, ma la domanda era sicuramente sbagliata. Avremmo dovuto chiederci: può la logica simulare tutte le sequenze di causa ed effetto? E la risposta sarebbe stata no.
 
Il problema con la logica aristotelica e il suo principio di non contraddizione è che l'essere è sempre relativo, mai assoluto, per cui, diversamente da quanto affermava Aristotele, una cosa può essere uguale a x e diversa da x allo stesso tempo, o essere uguale a x solo in una certa misura, a seconda del punto di vista, del contesto, del momento ecc.
 
Qualunque comportamento non casuale è determinato o da una legge fisica o logica. Un algoritmo (anche detto programma, procedura, routine o software), è una legge logica a cui un computer o un essere vivente obbedisce. Tuttavia certi comportamenti sono parzialmente casuali e parzialmente determinati da leggi fisiche e/o logiche.
 
La logica è la meccanica delle idee.
 
Anche le cose più assurde, le più misteriose e le meno prevedibili, nella misura in cui non sono casuali, seguono certe logiche. Logiche sconosciute, inconsce, ma pur sempre logiche e, in quanto tali, razionali.
 
I rigori della logica non sono certo più attraenti delle incoerenze dell'amore.
 
Poche persone si dedicano allo studio della logica, perché ognuno crede di essere abbastanza capace nell'arte di ragionare.
 
Conviene osservare, analizzare e interpretare le logiche del comportamento sociale degli umani.
 
Nessun desiderio può desiderare la sua stessa soddisfazione, nessun giudizio si può giudicare vero da se stesso, nessun ragionamento può concludere da se stesso di essere fondato.
 
Una stupida coerenza è l’ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare.
 
La logica razionale (aristotelica) riguarda l'essere, la logica cibernetica (software) riguarda le relazioni e il fare.
 
Alla domanda se una certa asserzione sia vera, la logica semplice risponde con un sì o con un no, mentre la logica complessa risponde: "a volte sì e a volte no, e in una certa misura che dipende da ...". Certe persone capiscono solo la logica semplice.
 
Nella logica non possono mai esservi sorprese.
 
Il termine «generale» indica l'apice di una gerarchia, sia nel mondo militare che nella logica dei discorsi.
 
Al di fuori della coscienza verbale, il corpo funziona secondo logiche non verbali.
 
La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto
 
La logica razionale è spaziale, quella cibernetica temporale. Lo spazio è statico e tangibile, il tempo è dinamico e intangibile. Perciò è più difficile padroneggiare la logica cibernetica che quella razionale.
 
Tutto ciò che non è casuale segue una o più logiche e leggi. Il problema è conoscere tali logiche e tali leggi. A volte è impossibile conoscerle tutte.
 
27 citations