Zitate über Phantasie

Zitate auf
Sortiert nach
Author
Thema
Texte
Als Liste anzeigen
29 zitate    

La meditazione è una specie di immaginazione non creativa. La fantasia è una specie di immaginazione non realistica. La religione è una combinazione di meditazione e fantasia. L'immaginazione che preferisco è creativa e realistica. Consiste nel prevedere cose nuove possibili, utili, piacevoli e realizzabili. È un'attività che richiede apprendimento, esercizio, stimoli, e il superamento di inibizioni conformiste, della resistenza al cambiamento e della paura di avventurarsi in percorsi mentali inesplorati e logiche alternative.
 
Soffriamo di più per cio che immaginiamo che per cose concrete.
 
Quando la realtà è troppo difficile da affrontare ci si rifugia nella fantasia.
 
L' uomo ha una doppia vita: una nella realtà e una nell'immaginazione.
 
L'immaginazione non ha limiti e non è soggetta a critiche. Per molti (me compreso) è una consolazione, un conforto. Tuttavia io cerco di distinguere tra realtà e immaginazione.
 
Immaginare di essere un'altra persona è un esercizio difficile, pericoloso e sorprendente. Richiede coraggio, libertà e cultura. Potrebbe cambiare in modi imprevedibili la vita di chi lo fa.
 
Immaginare e pensare sono arti che si possono imparare.
 
Immaginando nuovi comportamenti possiamo, poco a poco, cambiare i nostri algoritmi di comportamento. Ma anche solo immaginare di comportarsi in modi nuovi, diversi dal solito, richiede un coraggio, un'apertura mentale e un'intelligenza che pochi possiedono.
 
Anche le religioni sono fondate su immaginazioni.
 
L’immaginazione, funzione specificamente umana, permette all’uomo, e a nessuna altra specie animale, di “informare” (mettere in forma, modellare) e, così facendo, di trasformare il mondo che lo circonda.
 
Le immagini stimolano l'immaginazione.
 
L'immaginazione è reale (in quanto meccanismo cerebrale) e ha effetti reali cognitivi ed emotivi (come, ad esempio, il godimento), anche se ciò che immaginiamo è spesso del tutto irreale.
 
Progettare è immaginare e descrivere una realtà diversa.
 
L'uomo è un animale immaginario, ovvero capace di immaginare e immaginarsi, ma incapace di conoscersi. La sua vita e il suo benessere dipendono dalla qualità della sua immaginazione, perché da essa dipende la qualità del suo comportamento.
 
L'immaginazione non ha limiti tranne quelli imposti dalle nostre paure.
 
La psicoterapia dovrebbe includere un addestramento alla libera immaginazione.
 
L'Estasi da immaginare, | sarebbe un'attestata Beatitudine | se la Grazia potesse parlare.
 
Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: beh, probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
 
La coerenza è l'ultimo rifugio delle persone prive d'immaginazione.
 
Immaginare può richiedere coraggio. A volte abbiamo paura di immaginare cose contrarie a ciò che ci è stato insegnato.
 
In ogni momento siamo intrappolati tra il ricordo di un passato e l'aspettativa di un futuro più o meno immaginari.
 
L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo.
 
Pensare è immaginare. Immaginare è simulare interazioni, relazioni, combinazioni, eventi, come se avvenissero realmente, sapendo che non sono reali. Solo i bambini e i malati di mente non riescono a distinguere l'immaginazione dalla la realtà.
 
La pornografia costituisce un chiaro esempio degli effetti fisici dell'informazione e dell'immaginazione sul corpo umano.
 
Il rigore da solo è paralisi mortale, ma l'immaginazione da sola è follia.
 
1) Immagina una cosa A qualsiasi; 2) immagina una cosa B più piacevole di A; 3) immagina una cosa C più piacevole di B; 4) immagina una cosa D più piacevole di C; 5) e così via...
 
L'immaginazione è il primo fonte della felicità umana. Quanto più questa regnerà nell'uomo, tanto più l'uomo sarà felice.
 
Immaginare algoritmi diversi dai propri è un esercizio terapeutico e creativo, che può migliorare i propri automatismi.
 
A chi ha avuto un passato difficile e un presente deludente non resta che immaginare un futuro soddisfacente.
 
29 zitate