Random quotes

Quotes in
Sorted by
Author
Subject
Text
Show as list
11481 quotes    

Quindi, prima di tutto, lasciatemi esprimere la mia ferma convinzione che l'unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa.
 
Si potrebbe dire che ogni percezione è illusoria, ma certe illusioni sono più realistiche di altre.
 
Se la moda fosse una cosa seria non cambierebbe tutti gli anni.
 
L'io e l'inconscio competono per il controllo del pensiero.
 
Nessuno sa esattamente cosa vuole finché il suo avversario non glielo spiega.
 
A causa della sempre maggiore libertà di pensiero e di comportamento, e della conseguente diversificazione sociale, è sempre meno probabile che due persone siano tra loro compatibili. Di conseguenza la solitudine è sempre più diffusa.
 
Noi umani abbiamo una tendenza innata ad attribuire agli altri intenzioni, sentimenti e pensieri sulla base dei nostri pregiudizi e delle nostre paure.
 
Ognuno è il centro del mondo.
 
Quel che è saltato nella nostra attuale società è il concetto di limite. E in assenza di un limite, il vissuto soggettivo non può che essere di inadeguatezza, quando non di ansia, e infine di inibizione.
 
Meglio è una degna ed eroica morte, che un indegno e vil trionfo.
 
Non ci sono ladri dove non c'è nulla da rubare.
 
Ogni comunità rende in qualche modo, in qualche cosa, in qualche momento «volgari».
 
Da bambino collezionavo figurine di calciatori e di attori. Oggi colleziono figurine, e pensieri, di intellettuali.
 
La vita familiare è un’interferenza nella vita privata.
 
All'uomo che contempla la bellezza, il brutto, il male rimane estraneo: la bellezza lo fa sentire in armonia con sé stesso e col mondo.
 
La soggettività è oggettiva.
 
Bisogna educare i giovani a essere se stessi, assolutamente se stessi. Questa è la forza d'animo. Ma per essere se stessi occorre accogliere a braccia aperte la propria ombra.
 
Un rapporto tra due persone è riuscito quando l'una contribuisce a soddisfare i bisogni dell'altra, cosa difficile a causa della scarsa conoscenza dei bisogni propri e altrui, delle differenze tra i rispettivi bisogni, desideri e interessi, e della naturale tendenza a dominare in caso di disaccordo.
 
Scrivere è come parlare al futuro lettore, anche se nessuno leggerà ciò che si sta scrivendo.
 
Quando discutiamo per dimostrare di aver ragione, difficilmente cerchiamo di capire le ragioni del nostro interlocutore.
 
11481 quotes